HONDA CB650R 2022

Introduzione
La filosofia Honda è da sempre quella di esplorare e innovare, sia in termini di design che di meccanica. Nel 2018, le nuove CB1000R, CB300R e CB125R hanno introdotto una personalità tutta nuova per la gamma delle naked Honda, mescolando sapientemente ispirazioni café racer e look minimalista per creare uno stile unico, denominato ‘Neo Sports Café’. Nel 2019 è stata poi completata la “famigia” con l’introduzione della CB650R, modello di media cilindrata.
Una gamma dall’identità molto forte e dalle prestazioni elettrizzanti, nata per conquistare tutti coloro che vogliono affermare la propria personalità anche attraverso la moto che scelgono. Look essenziale, motore grintosissimo e componentistica premium: tutto questo è la CB650R: uno dei gioielli della gamma ‘Neo Sports Café’ con cui entusiasmarsi alla guida e da mostrare con orgoglio.
Per il 2021 la CB650R guadagna l’omologazione Euro5 grazie a pochi mirati interventi su elettronica e motore. Viene introdotta la forcella SFF‑BP (Separate Fork Function ‑ Big Piston). La strumentazione LCD a retroilluminazione negativa migliora nella leggibilità e sotto la sella trova posto una presa USB Type-C. Il manubrio è in posizione più avanzata mentre a livello di dettagli arrivano pannelli laterali/centrali ridisegnati e un nuovo supporto portatarga in metallo. Ritoccato anche il coperchio motore lato frizione con nervature più pronunciate.
Per il 2022 il nuovo ‘sword silver metallic’ entra nella gamma colori (e rimpiazza il precedente ‘Pearl Smooky Gray’) inoltre, per tutte le colorazioni, il parafango anteriore è ora nero.
Panoramica del modello
La CB650R è ispirata alla CB1000R, flagship della gamma ‘Neo Sports Café’. Le linee minimaliste di questa naked media sono concepite per mostrare i muscoli, con proporzioni ultracompatte e sovrastrutture che mettono in risalto il motore, disegnando un look aggressivo ed elegante al tempo stesso.
Il peso con il pieno di benzina è di 202,5 kg. Evoluta la forcella, sempre rovesciata da 41 mm Showa SFF (Separate Fork Function) ma ora di tipo BP (Big Piston). L’impianto frenante si avvale di dischi flottanti di 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini e i cerchi ultraleggeri in alluminio pressofuso sono a 5 razze sdoppiate.
Il manubrio biconico in alluminio, ora ruotato in avanti di 3°, regala una fantastica sensazione di controllo sui percorsi ricchi di curve e sui tragitti urbani. Le luci Full-LED con il caratteristico gruppo ottico circolare la rendono immediatamente riconoscibile mentre il moderno quadro strumenti LCD a retroilluminazione negativa, migliorato nella leggibilità, include la spia Shift-Up di cambiata e l’indicatore della marcia inserita.
Il motore eroga 95 CV a 12.000 giri/min, con una risposta corposa ai medi regimi. L’omologazione Euro5 è stata ottenuta con mirati interventi su distribuzione, aspirazione, sistema di scarico ed ECU.
La CB650R è dotata di frizione assistita e con antisaltellamento, che riduce lo sforzo sulla leva e mantiene la ruota posteriore a terra anche durante le scalate più repentine. Ulteriore sicurezza, soprattutto sui fondi viscidi, la presenza del controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), che impedisce il pattinamento della ruota posteriore in accelerazione.
Caratteristiche principali
Stile e telaio
- Inconfondibile stile Neo Sports Café
- Nuova forcella Showa SFF-BP con steli di 41 mm
- Pinze freno radiali e dischi flottanti di 310 mm
- Luci full-LED e strumentazione LCD retroilluminata migliorata
- Posizione di guida più caricata sull’anteriore
Compatta ed aggressiva, la CB650R è caratterizzata dal codino corto e dal gruppo ottico anteriore poco sporgente. Il lungo serbatoio è uno dei tratti distintivi dello stile Neo Sports Café e le sue linee morbide accentuano la sensazione di toccare superfici “metalliche”, fondendosi perfettamente con il sottostante motore a quattro cilindri. Il blocchetto della chiave di contatto è posizionato anteriormente sul serbatoio.
La luce frontale tonda è circondata da un’aggressiva cornice nera e diffonde un fascio luminoso. La strumentazione LCD retroilluminata migliora nella leggibilità grazie soprattutto al font di maggiori dimensioni. Confermati la spia Shift-Up di cambiata, l’indicatore della marcia inserita e il contagiri con funzione di indicatore picco massimo raggiunto.
La posizione di guida della CB650R è ora più aggressiva grazie al manubrio in posizione più avanzata (ruotato in avanti di 3°) che permette di caricare maggiormente l’avantreno ed eseguire più facilmente svolte strette. Nuovi pannelli laterali/centrali si integrano meglio con il minimalismo della linea. Sotto la sella trova ora posto una presa USB Type-C, utile per caricare ad esempio lo smartphone. Il codino di distingue per un nuovo supporto portatarga in alluminio. L’altezza sella è invece rimasta di 810 mm.
Il telaio in acciaio con struttura a diamante della CB650R 2021 è invariato. Le piastre del perno del forcellone sono stampate e le travi di sezione ellittica. Il peso con il pieno di benzina è di 202,5 kg (+0,5 kg). Invariate anche le ruote a 5 razze sdoppiate e tutte le misure della ciclistica, con inclinazione del cannotto di sterzo impostata su 25,5°, avancorsa di 101 mm e interasse di 1.450 mm.
La nuova forcella a steli rovesciati Showa SFF-BP (Separate Fork Function – Big Piston) di 41 mm assorbe ancora meglio le asperità dell’asfalto e offre un sostegno sportivo nella guida più dinamica. Confermata la piastra inferiore di sterzo in alluminio forgiato. L’ammortizzatore posteriore, regolabile nel precarico molla su 7 posizioni, lavora vincolato direttamente al forcellone in alluminio a bracci differenziati.
Decisamente potente l’impianto frenante, con dischi flottanti di 310 mm e pinze a 4 pistoncini ad attacco radiale. Al posteriore una pinza a pistoncino singolo agisce su un disco da 240 mm. I cerchi calzano performanti pneumatici nelle misure 120/70-ZR17 all’anteriore e 180/55-ZR17 al posteriore.
La CB650R 2022 è disponibile in Italia nei seguenti colori:
- Mat Gunpowder Black Metallic
- Sword Silver Metallic NEW!
- Mat jeans blue metallic
- Candy chromosphere red
Motore
- Omologazione Euro5
- 95 CV di potenza massima e 63 Nm di coppia max.
- Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control)
- Frizione assistita e antisaltellamento
- Versione 35 kW per patente A2
I progettisti Honda hanno voluto offrire ai piloti della CB650R l’esperienza di guida più appagante possibile per una naked media. Così, il motore DOHC a 16 valvole da 649 cc ha generosi medi regimi e una potenza massima di 95 CV a 12.000 giri/min per godere dell’inebriante “urlo” del motore a 4 cilindri in linea.
L’erogazione di potenza è fluida e lineare, ma diventa “cattiva” all’aumentare dei giri, con un sound di scarico grintoso e coinvolgente. Emozioni che possono vivere anche i possessori di patente A2 grazie alla versione da 35 kW.
Per il 2021 la CB650R guadagna l’omologazione Euro5, ottenuta con nuove mappature della ECU, profili degli alberi a camme ridisegnati, fasatura dell’aspirazione rivista, sistema di scarico adeguato e adozione del sensore sull’albero motore. Tutto il resto è invariato.
Le valvole sono azionate direttamente dall’albero a camme e rendono la testata compatta; alesaggio e corsa sono invariate, 67 x 46 mm, con rapporto di compressione di 11,6:1. L’accensione può contare su candele all’iridio.
I pistoni hanno mantello asimmetrico per ridurre gli attriti. Le canne dei cilindri presentano la superficie ad aculei, che disperde meglio il calore migliorando il raffreddamento e riducendo il consumo d’olio, con il secondario ma non meno importante effetto di massimizzare l’affidabilità del motore. Il sistema di distribuzione è mosso da una catena silenziosa con riporto al vanadio sugli ingranaggi che riduce le perdite per attrito. L’estesa rete di passaggi interni dell’acqua dalla testata ai cilindri permette inoltre di rinunciare a gran parte dei manicotti esterni.
La CB650R è equipaggiata con un sistema di aspirazione dinamica dell’aria composto da doppi canali ai lati del serbatoio, che convogliano l’aria in pressione verso l’airbox. L’impianto di scarico genera un sound che rende la guida coinvolgente a qualsiasi andatura.
Il motore a 4 cilindri in linea della CB650R sfrutta una struttura interna compatta, con cambio verticale a sei rapporti e disposizione del motorino di avviamento alle spalle della bancata cilindri, inclinata in avanti di 30°. La frizione assistita con antisaltellamento permette cambiate con uno sforzo sulla leva ridotto e mantiene la ruota a terra anche durante le scalate più repentine. In accelerazione, invece, il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), garantisce grande sicurezza, soprattutto sui fondi viscidi, ma può essere disattivato tramite l’apposito comando.
I consumi sono molto efficienti, pari a 20,4 km/l nel ciclo medio WMTC, ed assicurano un’autonomia di oltre 300 km sfruttando il serbatoio da 15,4 litri di capacità.
Accessori
La gamma di accessori originali Honda per la CB650R include:
- Cambio rapido Quickshifter
- Paraserbatoio
- Presa 12V
- Unghia parabrezza
- Manopole riscaldabili
- Monoposto con inserto in alluminio
- Parafango anteriore con inserti in alluminio
- Cover fianchi in alluminio
- Puntale sotto‑motore
- Borsa serbatoio
- Borsa per sella
- Stickers ruote