Africa Twin

Dettagli moto

CILINDRATA: 1084cc

POTENZA: 102 CV

CAMBIO: Manuale o automatico DCT | 6 marce

RUOTE: Anteriore 21′ / Posteriore 18′

Scopri di più

la regina delle maxienduro riceve aggiornamenti volti ad aumentare le prestazioni, arricchire l’equipaggiamento e migliorare il comfort di marcia.

Il motore bicilindrico parallelo con distribuzione Unicam mantiene la cilindrata di 1.084 cc e la potenza massima di 102 CV ma ora dispone di un consistente incremento di coppia (+7 Nm) a un regime più basso (-750 giri/min) grazie a ritocchi su aspirazione, fasatura distribuzione, rapporto di compressione e sistema di scarico.

Ridisegnata sia la carenatura che il cupolino, più protettivi, ora con parabrezza regolabile su 5 posizioni. Forme ridisegnate anche per i fianchetti posteriori.

I cerchi nelle misure 21” e 18”, sono ora a raggi tangenziali con gomme tubeless.

Alla versione standard, con sospensioni Showa pluriregolabili meccaniche, si affianca la nuova versione “ES” (Electronic Suspensions) dotata di forcella e ammortizzatore Showa EERA™ (Electronically Equipped Ride Adjustment), manopole riscaldabili e presa 12V.

La popolarissima versione con cambio a doppia frizione DCT è ancora più efficace e piacevole da guidare nelle manovre a bassa velocità grazie ad un raffinato aggiornamento delle mappe di rilascio delle frizioni, ora con feedback sull’impianto di iniezione.

Invariate le altre caratteristiche: il robusto telaio a semi-doppia culla in acciaio, il telaietto reggisella in alluminio e il forcellone in alluminio derivato dalla specialistica CRF450R. La dotazione elettronica prevede piattaforma inerziale IMU a 6 assi che sovrintende a tutti gli ausili alla guida: controllo di trazione HSTC a 7 livelli, cornering ABS a 2 modalità, antiwheelie a 3 livelli. Sulla versione con cambio DCT influisce anche sui cambi marcia in curva. L’acceleratore Throttle By Wire offre 6 Riding Mode, 4 preimpostati più 2 completamente personalizzabili.

La strumentazione alta, in stile rally, prevede uno schermo TFT touch a colori di 6.5” che integra Apple CarPlay®, Android Auto® e la connettività Bluetooth. Un ulteriore schermo LCD amplia la gamma di informazioni visualizzate. L’impianto luci è full‑LED, con luci diurne DRL automatiche. Il Cruise Control assicura piacevoli trasferimenti a velocità di crociera.

Da segnalare che delle tre colorazioni disponibili la ‘Grand Prix Red’ è appannaggio della sola versione con cambio manuale e sospensioni meccaniche. La versione ES è invece disponibile in ‘Matt Ballistic Black Metallic’ e nell’amatissimo “tricolour” composto da ‘Pearl Glare White’ e ‘Glint Wave Blue Metallic’, sia con cambio manuale che DCT.

Cambio DCT

Honda ha venduto oltre 100.000 moto dotate di cambio a doppia frizione DCT in Europa dal debutto nel 2009 sulla VFR1200F da 173 CV. A distanza di 10 anni Honda è ancora l’unico costruttore in grado di offrire un simile livello tecnologico applicato al cambio sequenziale delle moto. A testimonianza di questo successo, dal 2016, anno di rilancio dell’Africa Twin, circa la metà dei clienti che l’hanno scelta hanno preferito la versione con cambio DCT.

Il sistema è stato profondamente evoluto in questa decade e sulla nuova CRF1100L Africa Twin raggiunge l’apice dell’efficacia grazie all’introduzione della piattaforma inerziale IMU, che consente cambi marcia ancora più naturali in curva nelle modalità automatiche D ed S.

Scrivici

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo nome*
La tua mail*
Consenso*

Scopri tutti i modelli Honda Adventure